Cos'è gianluigi lentini?

Gianluigi Lentini

Gianluigi Lentini (Carmagnola, 27 marzo 1969) è un ex calciatore italiano, di ruolo ala o centrocampista. È considerato uno dei talenti più precoci del calcio italiano degli anni '90, e il suo trasferimento al Milan nel 1992 per la cifra record di 18,5 miliardi di lire (circa 13 milioni di euro) lo rese all'epoca il giocatore più costoso del mondo.

Carriera:

  • Inizi: Cresciuto nel Torino, esordisce in Serie A nella stagione 1986-1987.
  • Torino: Diventa uno dei simboli del Torino di Emiliano Mondonico, con cui vince la Coppa Italia nel 1991 e raggiunge la finale di Coppa UEFA nel 1992, persa contro l'Ajax.
  • Milan: Nell'estate del 1992 passa al Milan di Fabio Capello, diventando un cardine della squadra. Con i rossoneri vince tre scudetti (1992-1993, 1993-1994, 1995-1996), tre Supercoppe italiane (1992, 1993, 1994), una Champions League (1993-1994) e una Supercoppa UEFA (1994). Il suo rendimento è però condizionato da un grave incidente automobilistico nel 1993.
  • Atalanta, Torino, Cosenza e varie: Dopo il Milan, gioca con alterne fortune in diverse squadre, tra cui Atalanta, nuovamente Torino, Cosenza, Canelli e Saviglianese, ritirandosi definitivamente nel 2012.

Caratteristiche Tecniche:

Lentini era un giocatore dotato di grande velocità, abilità nel dribbling e un buon tiro. Poteva giocare sia come ala destra che come ala sinistra, ed era in grado di creare superiorità numerica grazie alla sua agilità e alla sua capacità di saltare l'uomo. Era un talento puro, ma la sua carriera è stata segnata dall'incidente che ne ha limitato lo sviluppo.

Controversie e l'Incidente:

La vicenda del suo passaggio al Milan fu accompagnata da forti polemiche, in quanto la cifra sborsata dai rossoneri fu ritenuta eccessiva. L'agosto del 1993, la sua carriera subì una brusca frenata a causa di un grave incidente%20automobilistico sull'autostrada Torino-Piacenza. Rimase in coma per diversi giorni e riportò gravi lesioni che ne compromisero in parte le prestazioni future.